Alterazione del Ritmo Scapolo-Omerale
L'alterazione del ritmo scapolo-omerale rappresenta una condizione patologica caratterizzata da una disfunzione nel coordinamento dei movimenti tra scapola e omero durante l'elevazione del braccio, compromettendo la biomeccanica fisiologica dell'articolazione della spalla. In condizioni normali, il movimento di elevazione dell'arto superiore si realizza attraverso un complesso sincronismo tra l'articolazione gleno-omerale e la scapolo-toracica, garantendo la massima congruenza articolare durante tutto l'arco di movimento.
Cause
Questa discinesia scapolare può svilupparsi a seguito di numerosi fattori, spesso interconnessi in un circolo vizioso patogenetico. I principali sono:
Alterazioni posturali come l'aumentata cifosi dorsale o la protrazione delle spalle creano una posizione di partenza anomala della scapola, modificandone il piano di movimento durante l'elevazione dell'arto.
La debolezza selettiva di specifici gruppi muscolari, il sovrapinato primo fra tutti, permette movimenti eccessivi o inadeguati, in cui la testa dell'omero non è centrata rispetto alla glena, diminuendo così la congruenza articolare.
Il sovraccarico funzionale cronico, tipico di attività lavorative o sportive che richiedono movimenti ripetitivi della spalla, può causare affaticamento muscolare e alterare le strategie di reclutamento neuromuscolare.
Patologie come la sindrome da conflitto subacromiale, le lesioni della cuffia dei rotatori o l'instabilità di spalla possono indurre pattern di movimento alterati, adottati inizialmente come meccanismi compensatori per evitare il dolore, ma che progressivamente diventano automatici e disfunzionali.
Anche traumi diretti alla regione scapolare o alla gabbia toracica, così come neuropatie periferiche che coinvolgono il nervo dorsale della scapola o il nervo toracico lungo, possono contribuire significativamente all'alterazione del ritmo scapolo-omerale.
Sintomi
I sintomi di questa condizione si manifestano tipicamente come dolore durante i movimenti di elevazione del braccio, localizzato prevalentemente nella regione anteriore della spalla. Caratteristiche sono le sensazioni di affaticamento precoce durante attività che richiedono il mantenimento dell'arto superiore sollevato e la percezione di scatto o scrocio articolare durante specifici movimenti della spalla. All'osservazione clinica, si evidenziano segni distintivi come la rotazione eccessiva della scapola durante l'elevazione dell'arto, o l'elevazione prematura della spalla durante i primi gradi di elevazione. Con il progredire della condizione, si assiste a una progressiva limitazione funzionale, con riduzione della performance nelle attività overhead e sviluppo di meccanismi compensatori che coinvolgono il rachide e altre articolazioni.
Trattamento
Il trattamento dell'alterazione del ritmo scapolo-omerale si basa principalmente su un approccio riabilitativo mirato a ristabilire il corretto controllo neuromuscolare. La terapia inizia con la rieducazione posturale globale e tecniche di rilasciamento miofasciale per normalizzare la lunghezza e la tensione dei muscoli ipertonici, come l'elevatore della scapola. Successivamente, il programma prevede esercizi progressivi di controllo motorio scapolare, inizialmente in catena cinetica chiusa (come il wall slide) e poi in catena cinetica aperta. Fondamentale è il rinforzo selettivo dei muscoli stabilizzatori della scapola, in particolare il trapezio inferiore, il dentato anteriore e i muscoli della cuffia dei rotatori, attraverso esercizi specifici eseguiti con resistenza progressiva. Nelle fasi avanzate, vengono introdotti esercizi funzionali che integrano il movimento scapolare nel contesto di attività specifiche per lo sport o il lavoro del paziente. Nei casi in cui l'alterazione del ritmo sia secondaria ad altre problematiche, come un conflitto subacromiale o una lesione muscolare, sarà necessario trattare prima queste ultime, per poi ripristinare progressivamente il corretto ritmo scapolo-omerale.
Contatti
+39 327 783 2789
© 2025. All rights reserved.


Via del Lungo Isidoro, 5, Montevarchi
sandro.guidotti095@gmail.com
Orari di apertura
Martedì 9.00 - 20.00
Giovedì 9.00 - 20.00





