black blue and yellow textile

Dolore cervicale

La cervicalgia si configura come una delle condizioni muscolo-scheletriche più diffuse, capace di compromettere profondamente la qualità della vita quotidiana. Si tratta di un disturbo che può manifestarsi tanto in forme acute e improvvise quanto in quadri cronici che si protraggono nel tempo

Nel mio studio di Montevarchi, propongo un approccio terapeutico mirato che va oltre la semplice gestione sintomatica. Attraverso tecniche validate scientificamente come la terapia manuale Mulligan, la rieducazione posturale globale (RPG) e specifici protocolli di esercizio, l'obiettivo è identificare e trattare le cause strutturali che generano il dolore e la disfunzione.

Cause comuni di dolore cervicale

Il dolore cervicale può essere determinato da molteplici fattori. Nella mia pratica clinica, riscontro frequentemente:

Sovraccarico muscolare

Il sovraccarico muscolare rappresenta una delle cause più comuni di dolore cervicale. Questo problema è particolarmente diffuso sia tra chi svolge lavori pesanti che comprendo il sollevamento di pesi, sia tra chi trascorre molte ore davanti al computer.

Protrusioni o ernie cervicali

Le protrusioni e le ernie del disco rappresenta una condizione patologica in cui il nucleo polposo di un disco intervertebrale può comprimere il midollo spinale determinando dolore sia localizzato che irradiato lungo gli arti superiori, provocando una cervicobrachialgia.

Artrosi cervicale

L'artrosi cervicale, nota anche come spondiloartrosi cervicale, è una condizione patologica caratterizzata dalla progressiva degenerazione delle articolazioni e dei dischi intervertebrali nella regione del collo, che comporta l'assottigliamento delle cartilagini articolari, la formazione di osteofiti (escrescenze ossee) e l'irrigidimento delle strutture che compongono la colonna cervicale.

Contrattura muscolari

Le contratture muscolari cervicali rappresentano una delle cause più frequenti di dolore al collo, caratterizzate da una contrazione involontaria e persistente dei muscoli della regione cervicale che non si risolve spontaneamente con il riposo. Questa condizione crea un circolo vizioso in cui il muscolo contratto provoca dolore, il quale a sua volta induce ulteriore tensione muscolare, perpetuando e aggravando la sintomatologia dolorosa.