
Dolore di spalla
L'articolazione della spalla è una struttura biomeccanica straordinariamente complessa e fondamentale per i nostri movimenti quotidiani. Proprio per questa sua versatilità, la spalla è anche estremamente vulnerabile e soggetta a disturbi che possono limitare la qualità della vita. I dolori alla spalla sono molto più frequenti di quanto si pensi, e molte persone convivono con fastidi e limitazioni che inizialmente sembrano trascurabili, ma che con il tempo possono diventare sempre più invalidanti.
Il rischio più grande è sottovalutare questi sintomi, rimandando continuamente la ricerca di una soluzione. Col passare del tempo, il disturbo tende a cronicizzarsi, coinvolgendo sempre più strutture anatomiche e aumentando la complessità del trattamento. Tuttavia, anche nei casi più gravi non è sempre necessario ricorrere a interventi chirurgici. La fisioterapia moderna offre protocolli di trattamento estremamente efficaci, in grado di risolvere la maggior parte delle problematiche della spalla.
Cause comuni di dolore alla spalla
Lesione della Cuffia dei Rotatori
Il dolore alla splalla può essere determinato da molteplici fattori. Nella mia pratica clinica, riscontro frequentemente:
Quando si parla di cuffia dei rotatori ci stiamo riferendo a quattro muscoli che avvolgono la spalla, la stabilizzano e assicurano il corretto movimento di questa complessa articolazione. Quando, in seguito ad un evento traumatico o per via di processi degenerativi, uno di questi si lesiona, l'intero equilibrio della spalla viene compromesso, determinando dolore e limitazione del movimento.
Instabilità di Spalla e lussazione
L'instabilità di spalla è una condizione patologica in cui le strutture capsulo-legamentose non riescono a stabilizzare la testa dell'omero durante i movimenti della spalla. Le cause possono essere sia traumatiche, come una lussazione, che congenite, come ad esempio in caso di lassità legamentosa. In questi casi il paziente, oltre ad avvertire dolore durante i movimenti, può provare una sensazione di cedimento, perdita di forza e sviluppare un senso di apprensione e insicurezza.
Alterazione del ritmo scapolo-omerale
L'alterazione del ritmo scapolo-omerale rappresenta una condizione patologica caratterizzata da una disfunzione nel coordinamento dei movimenti tra scapola e omero durante l'elevazione del braccio, compromettendo la biomeccanica fisiologica dell'articolazione della spalla. Questa alterazione del movimento, oltre a generare dolore e limitazione del range articolare, provoca un sovraccarico dei muscoli della cuffia dei rotatori, in particolare il sovraspinato, generando un'accelerazione del loro processo degenerativo.
Contatti
+39 327 783 2789
© 2025. All rights reserved.


Via del Lungo Isidoro, 5, Montevarchi
sandro.guidotti095@gmail.com
Orari di apertura
Martedì 9.00 - 20.00
Giovedì 9.00 - 20.00





